VITERBO:

UN EVENTO UNICO AL MONDO
3 settembre 2022
IN VIA DI CONFERMA


DESCRIZIONE

MACCHINA DI SANTA ROSA – PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’:Una torre alta circa trenta metri, cinquanta quintali di peso, illuminata dalla luce viva di tante fiammelle, portata a spalla da oltre cento coraggiosi uomini lungo un difficile percorso di oltre un chilometro. È la Macchina dedicata a S. Rosa da Viterbo, che la sera del 3 settembre sfila per le vie del centro storico, rinnovando il tradizionale evento, unico al mondo, lo stesso ormai da più di settecentocinquanta anni, al quale hanno assistito in passato personaggi famosi, tra cui Papa Wojtila, il Principe Carlo d’Inghilterra, presidenti del consiglio, ministri e sottosegretari, ma anche attori, giornalisti, conduttori e autori televisivi. Dal 4 dicembre 2013 il Trasporto della Macchina di Santa Rosa è Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Il riconoscimento, conseguito a Baku in Azerbaijan nell’ambito dell’ottavo Comitato intergovernativo Unesco, è stato conferito alla Rete delle grandi Macchine a Spalla italiane. Suggestione, emozione, pathos si alternano in una serata che unisce fede e spettacolo: difficile descrivere la straordinaria dedizione verso Rosa, la “Santa bambina”, per la quale i “Facchini”, gli uomini che hanno il compito di portare sulle spalle la struttura, si prestano ogni volta a una fatica estrema. Vestiti di bianco e rosso, con un fazzoletto alla pirata in testa, i facchini di Santa Rosa, poco prima di affrontare la Macchina, ricevono dal vescovo la benedizione “in articulo mortis”: quasi una estrema unzione, poiché ogni Trasporto rappresenta un momento di grande pericolo per la loro vita. Una prova di forza e di fede nei confronti della patrona della città, morta nel 1251 ad appena diciotto anni. Una ragazzina che, pur di famiglia umile e non certo ricca, offrì la sua vita a Dio e ai poveri della sua città. A lei, ogni anno, la città dedica il Trasporto della Macchina, un evento che riesce ad appassionare e coinvolgere sia i viterbesi, sia i moltissimi ospiti italiani e stranieri. La Macchina di Santa Rosa viene cambiata ogni 5 anni su concorso dell’Amministrazione Comunale. La precedente Macchina di Santa Rosa è stata esposta ad Expo, a Milano, per l’intero periodo dell’evento universale. La Macchina di Santa Rosa che sfilerà il prossimo 3 settembre a Viterbo si chiama Gloria ed è stata ideata da Raffaele Ascenzi. Quest’anno, in occasione del Giubileo della Misericordia, la Macchina di Santa Rosa percorrerà un tratto aggiuntivo straordinario rispetto al tradizionale percorso.
VILLA LANTE: impreziosita da uno dei dieci giardini all'italiana più belli al mondo! Giovan Francesco Gambara, uno dei cardinali più potenti del Cinquecento, volle realizzare qui la sua Villa delle Delizie rievocando con il parco e la tenuta di caccia l'Età dell'Oro; si divertì a progettare fontane, affreschi e giardini da sogno! Entrando nel parco ci si ritrova in un'oasi di relax e di pace, si assapora la quiete della natura sotto le chiome dei lecci secolari e si viene cullati dallo scintillio delle acque sorgive che alimentano le fontane monumentali dei giardini. Cascate, ninfei, zampilli e scherzi d'acqua dialogano vivacemente con la pietra, spezzando il rigore perfetto dei giardini all'italiana, modellati come se fossero i damaschi di un tappetto persiano. L'acqua, la pietra e le siepi di bosso sono protagoniste indiscusse di questo luogo magico. Villa Lante è famosa, non solo a Viterbo e provincia, ma in tutto il mondo per i suoi giardini e per le sue numerose fontane monumentali: le più famose sono quella del Pegaso, dei Mori, dei Lumini, dei Fiumi, del Castoro e dei Delfini, solo per citarne alcune. Villa Lante, con le sue splendide fontane, i suoi giardini perfettamente simmetrici, i suoi scherzi d'acqua e la sua posizione panoramica vi entusiasmerà!

PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 07:30: Incontro con il pullman e partenza alla volta di BAGNAIA. Sosta lungo il percorso per ristoro: Arrivo a BAGNAIA, incontro con la guida e visita VILLA LANTE. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento a VITERBO. Arrivo e passeggiata con la guida nel centro storico. Tempo libero per visite individuali e shopping. Alle ore 21:00 inizio della manifestazione. Ultimata, partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 75,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guide come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei luoghi di visita – i pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”