TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
IL BUNKER DI SORATTE: una montagna di storia - CIVITA CASTELLANA: la città delle ceramiche - Il fascino sospeso nel tempo dell'antico borgo di SUTRI.

1 GIORNO
26 marzo 2023
IN VIA DI CONFERMA


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SORATTE. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. IL BUNKER DI SORATTE: un bunker antiatomico atto ad ospitare poche persone con altissime funzioni di governo per garantire la sicurezza nazionale in caso di attacco nucleare sferrato sulla città di Roma. Non è la trama di un film hollywoodiano ma una vicenda reale, rimasta segreta fino a pochi anni fa e che ancora oggi pochissimi conoscono. Si tratta del complesso sotterraneo che si trova nel monte Soratte a 40 km da Roma, realizzato dal governo italiano su impulso della Nato durante la Guerra Fredda. Il sito doveva garantire “il mantenimento del Governo della Nazione in caso di devastazione nucleare generalizzata della Capitale”. Il sito, reso visitabile, è diventato un complesso museale inserito in un “percorso della memoria” la cui attrazione principale è il bunker antiatomico sotterraneo. Il complesso ipogeo (il “super-bunker”) si estende per 1,2 Km: è costituito da 4 gallerie (cellule di sopravvivenza) costruite su 3 livelli, ciascuna con larghezza di 8 metri ed altezza interna fino a 11 m. Il bunker fu realizzato secondo standard NATO tra il 1967 e il 1971, in piena Guerra Fredda, e durante detto periodo il vincolo di segretezza sui lavori imposto dal governo fu comunque massimo e conservato fino al 2008. Oggi costituisce oggi un luogo straordinario dove la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda si mescolano in un’unica superfortezza sotterranea capace di sfidare lo scorrere del tempo. CIVITA CASTELLANA: conosciuta come città della ceramica, è l'antica Falerii Veteres degli Etruschi. Abitata nuovamente nel corso dell’VIII secolo dopo l’abbandono del 241 a.C., si è arricchita nel corso dei secoli a seguire di molte grandi opere. Oltre a munirsi di nuove fortificazioni (fine X secolo) e di un nuovo impianto viario (voluto da papa Pasquale II, proprietario del comprensorio, nel XII secolo) a Civita Castellana furono eretti nuove strutture tra le quali la Rocca (voluta dal cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, nel 1447), il Duomo (edificato dalla comunità religiosa) e il Ponte Clementino (1709). Nel XVIII secolo Civita Castellana era già un importante nodo viario e sul finire dello stesso secolo, proprio grazie alla sua fortunata posizione divenne uno dei primi centri a munirsi di un polo manifatturiero. Tutt’ora infatti Civita Castellana è uno dei più importanti centri di produzione di ceramica industriale che in un certo senso riprende l’antica tradizione falisca della lavorazione di questo materiale. SUTRI: Arroccato lungo uno sperone tufaceo, con cui forma un tutt’uno, appare alla vista d’improvviso, con le sue torri e con le sue mura merlate. Tutto questo, tra i meandri di un paesaggio boscoso che rimanda agli scenari descritti dai viaggiatori del Grand Tour. Si trovano qui monumenti unici ed eccezionali, talvolta perfettamente conservati, quasi a voler sfidare il tempo, che tutta via inesorabilmente li corrode. Grazie alla sua bellezza e all’impegno verso la tutela del suo patrimonio architettonico e ambientale, nel 2003 Sutri ha ricevuto la Bandiera Arancione come attestato di qualità turistica e ambientale dal Touring Club Italia e dalla Regione Lazio. Le sue origini sono molto antiche e presenta evidenti testimonianze del suo passato: un meraviglioso anfiteatro romano, di forma ellittica e strutturato con tre ordini di gradinate, completamente scavato nella roccia, mura etrusche incorporate da quelle medievali, un mitreo anticamente tomba etrusca, divenne poi tempio dedicato al di Mitra, ecc.. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Ingresso al bunker di Soratte (con guida interna) – Guida per CIVITA CASTELLANA e SUTRI - Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Altri eventuali ingressi nei luoghi di visita - I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”



 





       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili





       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |