TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
Madonna della Corona: il Santuario nella roccia e ... IL LAGO DI GARDA: BARTDOLINO / PESCHIERA / GARDONE RIVIERA / MANERBA E L'ISOLA DEI CONIGLI / SIRMIONE

2 GIORNI
13 maggio 2023 - 14 maggio 2023
IN VIA DI CONFERMA


Descrizione

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA: E’ senz'altro uno dei luoghi più suggestivi e mistici di tutta la nostra penisola. Meta di pellegrinaggio ormai da secoli, è tutto scavato nella viva roccia: due pareti, quella sinistra e l'abside, sono costituite dalla roccia stessa. Fino a pochi anni fa era raggiungibile solo a piedi con un cammino di circa 2 ore in pellegrinaggio, con la costruzione della strada, è diventato tutto più semplice infatti ora si arriva in navetta molto più velocemente. Un'atmosfera mistica, tra roccia e cielo, una chiesa che venne costruita nel cuore della montagna del Monte Baldo nel '500, in sito inaccessibile, per celebrare l'apparizione della statua dell'Addolorata mentre i turchi prendevano Rodi, dove l'effige era custodita. Molto spesso si va a caccia di bellezze al di fuori dei confini italiani, quasi ignorando la costante capacità di stupire del nostro Paese, basti pensare al Santuario della Corona!.
BARDOLINO: dire Bardolino significa evocare uno dei vini più rinomati e venduti al mondo. E’ difficile scindere questo piccolo borgo di origine romana dal vino Bardolino e dall'olio del Garda. Tantissime le cantine, aziende agricole e frantoi che accolgono visite tutto l’anno. Non dimentichiamo che proprio in questo territorio si trovano due noti musei: il Museo del Vino e Museum, quest’ultimo uno dei primi d’Italia dedicati unicamente al tema dell’olio. Imperdibile è la visita di due degli edifici religiosi tra i più suggestivi dell’intero lago: la chiesetta di San Zeno, rarissimo esempio di epoca carolingia, e la straordinaria chiesa di San Severo con testimonianze carolingie ma soprattutto romaniche.
PESCHIERA SUL GARDA, un viaggio attraverso secoli di storia! Tante le ricchezze di questo luogo così intriso di storia, che dal 2017 è stato inserito nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme ad altre opere di difesa costruite dalla Repubblica di Venezia. La cittadina, sorta in posizione strategica là dove sfocia il Mincio, ha acquistato allora la sua suggestiva forma di una stella a cinque punte. L’itinerario guidato prenderà il via da Porta Brescia, edificata dalla Serenissima, la chiesa Parrocchiale di Martino, la Piazza d’Armi, l’imponente e celebre carcere militare, la suggestiva Porta Verona, il Ponte dei Voltoni dal quale si può ammirare il Canale di Mezzo.
GARDONE RIVIERA: sorge il VITTORIALE DEGLI ITALIANI, dove Gabriele d’Annunzio ha scelto di trascorrere gli ultimi suoi anni di vita, arricchendo e trasformando la dimora e il parco, dando vita a un libro di pietre vive. I 9 ettari di superficie del Giardino del Vittoriale custodiscono importanti testimonianze che descrivono l’indole e le imprese di D’Annunzio: il MAS 96 della Beffa di Buccari, il Velivolo SVA del volo su Vienna, la Fiat T4 della presa di Fiume, il Mausoleo dove è sepolto, la Prua della Nave Puglia, il Teatro. Questa parte monumentale e celebrativa è completata magistralmente grazie ai Giardini privati che custodiscono l’Arengo, ovvero la parte più sacra del Vittoriale con la limonaia, le tombe della moglie, della figlia, il cimitero dei cani e il suggestivo laghetto delle Danze.
MANERBA DEL GARDA: a pochi metri da Punta Belvedere, dalla terraferma circa 200 metri, emerge la piccola e preziosa Isola di San Biagio, nota comunemente come Isola dei Conigli, caratterizzata da prati verdi, cipressi e cespugli fioriti. Come il nome suggerisce, una delle sue particolarità è proprio la presenza sul territorio di numerosi coniglietti in libertà ormai abituati alla compagnia degli umani. Potrete dunque scoprire questa perla nascosta nel Garda, rilassandovi insieme a loro, apprezzando il bellissimo panorama verso la scogliera della Rocca di Manerba. A renderla ancora più unica è il fatto di poterla raggiungere a piedi, quando le condizioni lo permettono, tramite una striscia di fondale che la collega con la terraferma dove sorge il Campeggio San Biagio; è attivo un servizio di taxi-boat che collega al Porto Torchio.
SIRMIONE, visitare significa scoprire la bellezza di questa penisola chiamata anche la perla del lago di Garda. Tante le ricchezze di questo luogo incantato, insignito nel 2014 del titolo di terzo Borgo più felice d’Italia. L’itinerario guidato prenderà il via dalla Rocca scaligera, edificata a partire dalla fine del XIII secolo dalla famiglia veronese dei Della Scala e che ancora conserva uno di migliori esempi di darsena della fine del XIV secolo. Si prosegue nel centro storico incontrando la chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, le celebri terme di Sirmione, la villa di Maria Callas ed arrivando nel punto più alto della penisola dove si trova la chiesa più antica di Sirmione, San Pietro in Mavino, le Grotte di Catullo, ovvero gli imponenti resti della villa romana più grande del nord Italia, edificati sulla punta della penisola, nel punto in assoluto più panoramico e suggestivo

Programma

13/04/2023 – PARTENZA / SANTUARIO DELLA CORONA / LAZISE / PESCHIERA DEL GARDA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA CORONA. Arrivo, incontro con la navetta e salita al Santuario. Pomeriggio visita con guida di LAZISE e PESCHIERA SUL GARDA. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento..
14/03/2023 – GARDONE RIVIERA / MANERBA E L’ISOLA DEI CONIGLI / SIRMIONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: GARDONE RIVIERA, MANERBA DEL GARDA / SIRMIONE. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 240,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo – Bevande alla cena –Guide, come da programma – Navetta per Santuario – Ingresso all’isola dei Conigli – Biglietto di ingresso al Parco del Vittoriale - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE:– I pranzi – Altri ingressi nei luoghi di visita – le tasse di soggiorno (da saldare sul posto) tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00



 





       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili





       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |