PROGRAMMA Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della PUGLIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo nella FORESTA UMBRA. Una delle cose migliori della stagione autunnale sono i colori dei quali si tinge la natura circostante: ocra, rossi vivi e moltissime sfumature di arancio, che abbracciano i sempreverdi, facendoli svettare nel paesaggio circostante. Un luogo magico, perfetto per godersi appieno il fenomeno del “foliage”, l’effetto delle foglie arrossate dai primi freddi. La cosiddetta Foresta umbra sul promontorio del Gargano, compresa all’interno del Parco Nazionale del Gargano, un territorio di rara bellezza. Il percorso tra i colori autunnali comincia qui, in questa foresta, che rappresenta il ceppo residuo dell’antico “Nemus Garganicum”, che ricopriva l’intero promontorio, ed è una delle più estese formazioni di latifliglie in Italia, una delle più grandi in Europa. Con una superficie di circa 10.500 ettari, la Foresta Umbra occupa la parte nord orientale del Gargano ad un’altitudine che, dagli 832 metri sul livello del mare di Monte Iacotenente, scende fino ai 165 metri sul livello del mare. Questo esteso tappeto naturale vanta una grande varietà di alberi, come faggi, cerri, querce, aceri e lecci. Tra questi, una speciale menzione va ad un antico leccio di Vico del Gargano, alto 50 metri con una circonferenza di 5. Si erge davanti a un convento francescano e sembra che a piantarlo sia stato fra’ Nicola da Vico, morto nel 1719. Le faggete vetuste della Foresta Umbra rappresentano un motivo di orgoglio ancora più grande, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO! Proseguimento per MONTE SANT’ANGELO. Arrivo e pranzo in ristorante. Primo pomeriggio visita con guida. La città si erge su uno sperone del Gargano in una zona boscosa non distante dal mare. La si può visitare in qualsiasi periodo dell'anno essendo il suo un turismo religioso e architettonico. E’ una località piena di fascino sia per la spiritualità che emana sia per la storia scritta tra le sue mura. È conosciuta in tutto il mondo per il Santuario di San Michele Arcangelo, divenendo meta d’obbligo nei pellegrinaggi micaelici. Al Santuario vi si accede scendendo per una lunga ed ampia scalinata. Gli altari e le immagini che le adornano, sono scolpite nella stessa roccia della grotta. Sull’altare centrale, invece, troneggia la bianca e meravigliosa statua marmorea di San Michele di Andrea Sansovino. Un sito talmente importante da entrare di diritto, il 25 giugno 2011, nella prestigiosa lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità stilata dall'UNESCO. Pochi anni dopo, più precisamente il 5 gennaio 2014, la stessa National Geographic Sciety, ovvero una delle maggiori istituzioni scientifiche di tutto il mondo, avrebbe riconosciuto la grotta di San Michele Arcangelo come una delle più belle di tutto il mondo, posizionandola all'ottavo posto della propria top ten (unica grotta italiana inserita tra le prime dieci della lista). La visita proseguirà con una piacevole passeggiata tra i bianchi vicoli del centro storico: Il Rione Junno: il quartiere ha una struttura tipicamente medioevale: è caratterizzato dalla presenza tante di piccole case a schiera ad un solo piano di colore bianco (tinteggiate con la calce), con la porta centinata sormontata da una grande e unica finestra con tetto a due spioventi, da strette stradine, basse scalinate, e spazi molto piccoli. L'altro quartiere storico della città è il rione Grotte, in seguito chiamato anche di Sant’Apollinare. Esso è costituito da abitazioni basse, scavate nella roccia. In tale quartiere vi abitava la parte della popolazione più povera di Monte Sant’Angelo. Tomba di Rotari, del XII sec.. Incerta l’origine: battistero, campanile o sepolcro; all’interno vi è un loculo, improbabile tomba di Rotari, re dei Longobardi, notevole la conca battesimale e le sculture raffiguranti la cattura di Gesù. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) €. 90,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio Guida Monte Sant’Angelo - Pranzo in ristorante, bevande incluse –Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"
|