Programma Appuntamento dei partecipanti alle ore 06,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO TRASIMENO. Arrivo e tempo a disposizione per le visite libere. Il paesaggio che accoglie il visitatore è unico, un grande anfiteatro racchiuso da dolci colline ed ampie zone pianeggianti, all'interno del lago spuntano tre verdissime isole: Maggiore, Minore e Polvese; un luogo che da sempre viene descritto da personaggi illustri, che già in epoche passate venivano qui per ritrovare la calma e il contatto con la natura. Arrivo a PASSIGNANO. Adagiata su dolci pendii nord del Trasimeno, dove il lago incontra la roccia, Passignano è una “isola felice”, fatta di natura e storia, arte e folklore, di pace e di vitalità. Escursione in battello all’ISOLA MAGGIORE: è, nonostante il suo nome, la seconda per grandezza del lago Trasimeno ma l’unica a ospitare un piccolo borgo in prossimità del porto e a essere tuttora abitata. Interamente ricoperta da una fitta vegetazione di olivi, lecci e cipressi, è uno scrigno di opere artistiche e religiose che testimoniano la sua storia antica. Il villaggio è formato da una strada principale lastricata lungo cui si affacciano case antiche. Tra queste spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo. Al termine del paese si trova la Chiesa di San Salvatore che conserva al suo interno alcune parti di un polittico di Sano di Pietro proveniente dalla chiesa del convento francescano. Proseguimento per CASTIGLIONE DEL LAGO: è un grande balcone affacciato sul Trasimeno: dalla sua Rocca lo sguardo cattura l’intero lago con le sue isole, le colline che lo circondano e il profilo delle cittadine che dominano il paesaggio, da Cortona a Panicale. Il centro storico è una vera chicca. E’ circondata da mura medievali con tre porte: Perugina, Senese e Fiorentina. Il Palazzo della Corgna è il fiore all’occhiello di Castiglione. Rocca del Leone è uno degli esempi più interessanti di architettura Umbra del Medioevo. Passeggiata per prendere parte alle manifestazioni della “55 ͣ FESTA DEL TULIPANO e di PRIMAVERA” l’atteso appuntamento, che ogni anno celebra l'arrivo della primavera nel borgo. Cuore pulsante della Festa del Tulipano da oltre 50 anni sono i coloratissimi carri allegorici decorati con veri petali di tulipano. I carri sono delle vere e proprie opere d’arte, costruiti a mano dalla maestria dei tanti volontari del paese, che ogni anno mettono in scena una tematica diversa che spazia dal cinema all’attualità, passando per la musica, le bellezze naturalistiche e la storia. Le sfilate dei carri per le vie paesane si trasformano ogni anno in suggestive parate ricche di musica, colori e divertimento: bande musicali, street band, gruppi folkloristici, cortei storici e tanto altro! L’origine della festa si deve ad alcune famiglie olandesi che avevano scelto, nel dopoguerra, l’amena città di Castiglione come dimora e, qui, portarono l’usanza di festeggiare la primavera entrante con addobbi floreali alle finestra, sui balconi e con piccoli carri. Per gli addobbi venne usato il tulipano, il primo fiore della stagione, dal gambo ancora corto e per questo non sul mercato, coltivato dalle stesse famiglie sulle sponde del lago Trasimeno. Per la Festa del Tulipano di Castiglione prevede per tutta la città addobbi floreali in ogni angolo, piazza, via, balcone e vetrine. Tra le tantissime attività ci sarà il Giardino dei Tulipani, simbolo della festa che con i suoi mille colori accoglierà i visitatori al loro arrivo in paese, insieme alla Fiera del Fiore, che arricchirà l’offerta con tutti i profumi della primavera. ALle ore 19,00 partenza per il rientro.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 70,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Battello per Isola Maggiore - Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Biglietto di ingresso alla
Festa: adulti € 10,00, bambini fino a 12 anni gratuito - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
|