Programma 07/06/2025 – PARTENZA / CREMA / SONCINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CREMA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida del centro storico. CREMA: Una piccola città lombarda, benestante, buongustaia, con molte tracce di una storia antica. Una città d’acqua sfiorata dal fiume Serio, con una storia fra Lombardia e Veneto (la Serenissima la dominò a lunga), ricca di chiese e chiostri, tra il gotico e il barocchetto, e di palazzi nobiliari. Il suo centro storico, un gioiello di architettura medievale e rinascimentale, invita a passeggiare tra viuzze lastricate e piazze eleganti, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. La Piazza Duomo, cuore pulsante della città, è un trionfo di bellezza: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata in cotto e il rosone traforato, domina la scena, mentre il Torrazzo svetta orgoglioso, testimone silenzioso di secoli di storia. Intorno, i portici ospitano caffè e ristoranti dove assaporare i piatti della tradizione cremasca, come il celebre tortello dolce o il formaggio tipico, il Salva Cremasco. Sulla sua piazza centrale si affaccia anche quella che, si dice, fu la casa di famiglia dell’Innominato. Sì, quello dei Promessi sposi. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a SONCINO. Visita con guida. Borgo fra i più belli d'Italia, Soncino è cittadina ricca di sorprese e di fascino: un vero tuffo nel passato. Questo è quel che sembra, passeggiando tra la Rocca Sforzesca, la Torre Civica, la Casa degli Stampatori. Una delle attrazioni più affascinanti è la Rocca millenaria. Era una cinta muraria difensiva contro l’invasione degli Ungari. In seguito i Cremonesi e i Milanesi, ne fecero una testa di ponte contro l'espansionismo di Venezia. Con le sue mura e le sue quattro torri, la Rocca è considerata l'esempio di architettura militare meglio conservata di tutta la Lombardia. Il Borgo medievale di Soncino è formato da palazzi decorati da fregi in cotto, con mulini e un antico percorso lungo le mura venete che lo circondano. Ultimate le visite trasferimento in hotel. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.
08/06/2025 – CREMONA / PIZZIGHETTONE / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a CREMONA. Incontro con la guida e visita della città. La città che respira musica e profuma di legno pregiato. Famosa in tutto il mondo come la patria del violino e del grande Antonio Stradivari, Cremona è un luogo magico dove l’arte della liuteria si intreccia con una storia millenaria e un’atmosfera raffinata. Passeggiare per il suo centro storico è come entrare in un’armoniosa sinfonia: la Piazza del Comune, con il maestoso Torrazzo (il campanile in mattoni più alto d’Europa), è il cuore pulsante della città. Qui, il Duomo di Cremona, con la sua facciata romanica e gli affreschi rinascimentali, sembra raccontare storie di artisti e artigiani che hanno reso grande questa terra. Cremona è un inno alla bellezza e alla precisione: nelle sue botteghe liutaie, ancora oggi, maestri artigiani creano strumenti musicali che sono vere e proprie opere d’arte. Visitare il Museo del Violino è un’esperienza unica, dove puoi ammirare capolavori di Stradivari, Guarneri e Amati, e persino ascoltare il suono di questi strumenti secolari. Ma Cremona non è solo musica. È anche una città golosa, famosa per i suoi torroni, i marubini (i tipici tortelli cremonesi) e la mostarda, che deliziano il palato con sapori autentici e indimenticabili. Cremona è un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dove ogni angolo racconta una storia e ogni suono evoca emozioni. Una città che non si limita a farsi visitare, ma ti coinvolge, ti affascina e ti invita a tornare. Una vera sinfonia per i sensi! Trasferimento a PIZZIGHETTONE, una delle più complete Città Murate di Lombardia, dalle origini legate al fiume Adda, che ancora oggi ne connota il centro storico dividendolo in due. Visita con guida. La cinta muraria cinquecentesca che circonda il centro storico è un complesso difensivo lungo circa 2 km, con un’altezza di 12 m e uno spessore di 3,60 circa. La più antica chiesa del paese è la Parrocchiale di S. Bassiano con all’interno dipinti di Bernardino Campi e tre formelle marmoree trecentesche, mentre la torre del Guado, a pianta quadrata e merlata, è l’unica testimonianza integra dell’antico castello. Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 270,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del secondo – Bevande ai pasti - Guide per tutte le visite - Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno e la cena del 2° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: €. 35:00
Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00
|