Programma Appuntamento dei partecipanti alle 05,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CASTEL GANDOLFO: Il più bello dei Castelli Romani! La residenza estiva dei Pontefici ha reso Castel Gandolfo famosa in tutto il mondo. Il PALAZZO PONTIFICIO,un scrigno che racchiude 500 anni di storia, è il luogo dove per secoli i Papi hanno trascorso l’estate. Gli ambienti in cui si svolgeva la vita quotidiana del Papa, accessibili fino a pochi anni fa solo ai loro stretti collaboratori, sono perfettamente integri e dal 2016 per volere di Papa Francesco sono stati aperti ai visitatori: dalle stanze dell’attività ufficiale come la Sala del Concistoro, la Sala dei Palafrenieri, la Sala del Trono o la Sala degli Svizzeri a quelli privati come la camera da letto, la cappella privata con la copia della Madonna di Czestochowa, la biblioteca, lo studio. Nel cuore di questo santuario si cela il Giardino Segreto, un angolo dove la natura e la storia si fondono in perfetta armonia. Rifugio privilegiato dei Papi per secoli, il giardino offre ai visitatori un'esperienza di pace unica, con sentieri nascosti, fontane serafiche e piante rare. Ogni angolo racconta storie affascinanti, mentre la vista mozzafiato sul lago accompagna ogni passo. In questo spazio senza tempo, il silenzio e la natura sono sovrani, offrendo un rifugio perfetto dalla frenesia della vita quotidiana. Palazzo Pontificio insieme a Villa Cybo e Villa Barberini costituisce il complesso delle Ville Pontificie che godono del diritto di extra-territorialità. BORGO LAUDATO SI’ – GIARDINI DI VILLA BARBERINI. Nei Giardini di Villa Barberini, visitatori, pellegrini, famiglie, gruppi potranno scoprire un tesoro nascosto di inestimabile bellezza in un’esperienza unica e immersiva nei principi dell’Enciclica Laudato si’: lo straordinario patrimonio botanico e i magnifici reperti archeologici della Villa di Domiziano risalente al primo secolo dopo Cristo. Ogni tappa del percorso sarà un’occasione di riflessione e approfondimento sui temi dell’Ecologia, dello Sviluppo Sostenibile e dell’Economia circolare, in perfetta sintonia con il messaggio di Papa Francesco. ARICCIA: Alle pendici del Monte Cavo, incorniciata dai boschi, è una delle più belle cittadine dei Castelli Romani. Meta delle gite fuoriporta domenicali, Ariccia ha da sempre attirato numerosi visitatori per via del suo fascino e dell'unione tra natura e storia. Seppur non paragonabile all'immensità di Roma, anche Ariccia ha da offrire al visitatore numerose opere architettoniche di considerevole bellezza. Palazzo Chigi rappresenta una rara testimonianza di una dimora barocca rimasta immutata nel tempo, sia relativamente alla sua collocazione che al suo arredamento. Questi elementi documentano la ricchezza di uno dei più grandi casati papali italiani: i Chigi, proprietari del medesimo palazzo di Roma, oggi dimora della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Posizionato nella Piazza di Corte, fu progettato dal famosissimo Bernini e nonostante il passare del tempo gli interni conservano tuttora il loro arredamento originario. Il “Piano Nobile”, dove si trova la parte più interessante del Palazzo, con le sue venti che hanno conservato gli arredi originali del ‘600 e racchiudono la parte principale della grande collezione Chigi, comprendente anche opere di pittura e scultura di artisti del livello di G.L. Bernini e J. F. Voet. Molte pareti di questo piano sono rivestite di particolari e rarissimi parati in cuoio, anch’essi del seicento. Le “Stanze del Cardinale” ,sono nove e costituivano l’appartamento privato del Cardinale Flavio Chigi . Al termine della visita non potrete però lasciare la cittadina senza aver gustato la sua famosa porchetta in una delle varie "fraschette" Verso le ore 18:30 inizio del viaggio di ritorno. Arrivo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 125,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Gli ingressi: Palazzo Pontificio e Giardino Segreto (audioguide) - Borgo Laudato Si, i Giardini di Villa Barberini in minibus (audioguide) - Palazzo Chigi (visita guidata) – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
PRANZO: Possibilità di effettuare il pranzo in abbinamento alla visita dei Giardini di Villa Barberini. TAGLIERE DEL BORGO, € 18,00 a pax: Bruschetta aglio e olio / Bruschetta al pomodoro – affettati ( prosciutto, salame, lonza) – Selezione di formaggi – porchetta – verdure grigliate (melanzane, zucchine, peperoni) – pane – Ciambelline e tozzetti dei Castelli Romani – vino bianco e rosso – acqua naturale e frizzante - Il pranzo verrà organizzato all’interno dei Giardini, presso la tensostruttura denominata “il Padiglione del riposo”, situata adiacente l’antico Teatro dell’Imperatore Domiziano e con affaccio al meraviglioso Giardino della Mgnolia. Da confermare alla prenotazione.
|