TORNA ALLA HOME-PAGE

|
|
chi siamo | contattaci |
|
 | |
Settimana verde Niederau – Alpbachtal – Kitzbuhel – Brixen im Thale
 Niederau, Tirolo, au 13 luglio 2025 - 20 luglio 2025 10 - 17 AGOSTO / 24 - 31 AGOSTO
|
| Descrizione HOTEL SONNSCHEIN****
I villaggi di montagna della Valle di Alpbach vi mostrano il vero lato del Tirolo. Qui potrete toccare con mano le tradizioni e godervi la natura di montagne e laghi.
Tra le aspre montagne di Rofan e le dolci Alpi di Kitzbühel si trova la Valle di Alpbach, uno dei luoghi più caratteristici dell'Austria. Il villaggio fiorito di Alpbach, con le sue case in legno massiccio, è considerato il più bello del Paese. La città storica di Rattenberg, nota per i suoi vicoli stretti e l'arte del vetro, vi invita ad esplorare e scoprire le sue tradizioni.
In estate, si possono frequentare i sentieri escursionistici, i laghi balneabili e i percorsi per mountain bike, mentre in inverno il comprensorio sciistico "Ski Juwel Alpbachtal Wildschönau" vi accoglierà con piste perfettamente preparate e neve fresca. | Programma 1° GIORNO: PARTENZA - NIEDERAU
Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Niederau nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena in hotel e pernottamento.
2° GIORNO: KITZBUHEL
Prima colazione in hotel e partenza per Kitzbühel. Escursione in valle, pranzo libero e pomeriggio a disposizione per passeggiate libere in paese. La zona pedonale ti invita a un piacevole pomeriggio di shopping oppure a prenderti un caffè al sole. Il giro passa dalle case colorate nel centro città, porta al casinò e fino al Museo di Kitzbühel. La struttura racconta anche la storiadel lo sci alpino, inseparabilmente connessa con quella della città. Non a caso Kitzbühel è il luogo di nascita di diversi nomi famosi del mondo dello sci, come Klaus Sulzenbacher e Hansi Hinterseer. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO: ALPBACH (Alpbachtal)
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle escursioni da Alpbach verso il Monte Schtzberg nella Valle Alpbachtal.
Alpbach ha conservato il suo fascino tirolese fino al giorno d'oggi. Questo grazie al fatto che il paese non era collegato alla rete stradale della Valle dell'Inn fino agli anni Venti, ma anche per il suo regolamento edilizio del 1953 che obbligò a costruire gli edifici in legno. E ne valse la pena: l'incantevole località venne nominata giá come il "più bel paese dell'Austria" e il "più bel paese dei fiori d'Europa".
Un ulteriore fatto che ha dato fama a questo paesino: presso il moderno centro congressi si svolge annualmente il "Forum Europeo di Alpbach", al quale s'incontrano persone di fama internazionale della politica, cultura, economia e scienza, tra i quali anche vincitori del premio Nobel. Un altro highlight da non perdere è il Maso Vorder-Unterberg ad Inneralpbach che ospita il Museo dei Contadini di Montagna, noto come "Il Museo Vivente".
D'estate, una fitta rete di sentieri escursionistici e il parco giochi "Lauserland" presso la stazione a monte Wiedersbergerhorn a 1.850 m s.l.m., invitano a rilassarsi nella natura.
Pranzo libero e in serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: INNSBRUCK - LAGO ACHEN
Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città di Innsbruck con guida di 2 ore. Pranzo libero. Trasferimento per una rilassante passeggiata che avrà inizio nel paese di Maurach Am Achsensee, il quale si trova a soli pochi centinaia di metri dal lago e che porta direttamente a Seespitz, da dove inizierà la passeggiata lungo la riva del Lago Achen (giro in battello facoltativo a pagamento). In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° GIORNO: ST.JOHANN IN TIROL E CASCATA DELL'EIFERSBACH
Prima colazione in hotel e partenza per St.Joann in Tirol con il suo centro storico, una zona pedonale davvero suggestiva, con case in tipico stile tirolese e alpino, ricche di legno, fiori sui balconi e facciate affrescate, sembra quasi un paese delle fiabe. Visiteremo la chiesa con le due torri campanarie e l'interno barocco, poi faremo una passeggiata per le stradine del centro con numerosi caffè, ristoranti e negozi. Il tour delle cascate inizia nella piazza principale. L'escursione prosegue poi lungo il fiume Fieberbrunnerache fino alla frazione Reitham. Qui si attraversa la ferrovia per seguire per un tratto la pista ciclabile fino a Fieberbrunn. Dopo pochi metri si attraversa la strada per raggiungere il Thereisienbrunner nei pressi dell'ex Samerbadl. Poi cammini lungo l'Eifersbach. Alla fine, come punto culminante del tour, vi aspetta l'imponente cascata dell'Eifersbach. In alternativa a St. Joahnn in Tirol, la piscina all'aperto Panorama Bedewelt offre molto anche ai bambini e famiglie: chi vuole provare adrenalina potrà provare lo scivolo turbo di 38 metri e gli amanti del benessere possono rilassarsi nel mondo delle saune. Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
6° GIORNO: SANTUARIO MARIASTEIN - KUFSTEIN
Prima colazione in Hotel e partenza per la visita di Mariastein, è il più piccolo comune nella regione attorno alla Hohe Salve. Sopra il paese troneggia Castel Mariastein con il suo battifredo, costruito per sorvegliare l'antica strada romana. La bianca chiesa del castello risale al XIV secolo, e venne dichiarata luogo di pellegrinaggio nel XV secolo. E proprio qui potrai visitare la Cappella delle Grazie, preziosamente decorata ed ornamentata.
Dopo la visita di Mariastein, trasferimento a Kufstein, la piccola città al confine con la Germania ricca di storia. I primi coloni arrivarono in ziona già oltre 30.000 anni fa e nel corso degli anni la città fu luogo di molte dispute. Gli Ausburgo, i Bavaresi, i Tirolesi bussarono con successi alterni alle porte delle imponente fortezza La fortezza troneggia maestosamente da secoli sulla città. L'importanza storica di Kufstein non si percepisce solo dalla fortezza: molti angoli della città vi porteranno indietro nel tempo. Allo stesso tempo la città ha saputo rinnovare con grande cura e amore per il dettaglio i suoi tesori antichi e li fa risplendere senza rinnegare la modernità. Pranzo libero e in serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
7° GIORNO: NIEDERAU - MARKBACHJOCH
Prima colazione in hotel e giornata dedicata alle passeggiate ed escursioni libere nella Valle di Niederau – Markbachjoch. Dal villaggio di Niederau, nella Wildschönau, la cabinovia a 8 posti vi porta direttamente all'area naturale ed escursionistica di Markbachjoch. Una volta in cima, si gode di una meravigliosa vista sulle montagne circostanti. La stazione di montagna è un punto di partenza ideale per piacevoli escursioni ai punti panoramici e alle vette. Le cime offrono una vista fantastica sulla valle Inntal, sulle Alpi della Zillertal e di Kitzbühel e sulle montagne del Karwendel. Rustici rifugi e locande di montagna assicurano ore di relax e delizie culinarie in montagna. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
8° GIORNO: RIENTRO
Colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 08:30 circa per il rientro a casa. Soste per il ristoro lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi. | Quota individuale di partecipazione: 13-20 LUGLIO € 995,00
10-17 AGOSTO € 1040,00 CONFERMATO
24-31 AGOSTO € 995,00 IN FASE DI CONFERMA
RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
0/2 anni n.c. quota forfetaria € 170,00
2/10 anni n.c. sconto 20%
adulti sconto 10%.
Supplemento doppia uso singola € 175,00 per l’intero periodo. | La quota comprende Viaggio a/r in bus GT che resta su l posto a disposizione escursioni per effettuare le escursioni.
Trattamento di mezza (cena di 3 portate con buffet di insalate, a scelta dalla seconda sera).
Acqua in brocca ai pasti.
Area benessere e piscine interne ed esterna.
Area giochi.
Giornata ad Innsbruck con guida di 2 ore.
Capogruppo.
Wildschönau Card (comprende numerosi vantaggi per l'inverno e l'estate, ad esempio l'ingresso ai musei della zona, le escursioni guidate, l'utilizzo delle funivie, l'accesso alla piscina pubblica nei mesi estivi, e molto altro ancora). | La quota non comprende Pranzi
Tasse di soggiorno da pagare in loco
Bevande ai pasti non espressamente indicate
Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Spese gestione pratica: Adulti € 25,00 , Bambini 0/12 anni € 10,00 (inclusa assicurazione medica e bagaglio). |
|
| NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO |
| |
|
|
|



Ospitalità italiana | |  | |