Programma 20/09/2025 – PARTENZA / MONTE GRAPPA / BASSANO DEL GRAPPA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del MONTE GRAPPA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida visita del Sacrario. Il Monte Grappa, cima più alta dell'omonimo massiccio delle Prealpi Venete; nella memoria collettiva, questa montagna è legata agli eventi bellici dei due conflitti mondiali. Durante la prima Grande Guerra in particolare, dopo la disfatta di Caporetto, la cima diventò uno dei punti centrali della difesa italiana e rimase inespugnata fino alla definitiva vittoria dell'ottobre 1918. Un classico itinerario alla scoperta delle testimonianze di quell'ultimo, drammatico anno di guerra è quello sulla Strada Cadorna, dal nome dal generale che ne ordinò la realizzazione nel 1916. La strada porta fino alla sommità del massiccio. Proseguendo per la Strada Cadorna ci si imbatte nell'imponente e severa sagoma geometrica del Sacrario di Cima Grappa che conserva le spoglie delle decine di migliaia di soldati italiani ed austroungarici caduti in combattimento su questa montagna. Dal piazzale antistante si snoda la Via Eroica definita da due file di cippi in pietra su cui sono scolpiti i nomi delle località legate alle battaglie del Grappa. Si giunge poi al Balcone Belvedere con la sua ampia terrazza panoramica. Pranzo in rifugio. Trasferimento a BASSANO DEL GRAPPA. Pranzo libero. Visita guidata del centro storico. Il caratteristico Ponte degli Alpini e la fine produzione ceramica sono i simboli che le attribuiscono notorietà internazionale; il Ponte in legno, opera di Andrea Palladio, il Castello degli Ezzelini, e numerosi palazzi affrescati impreziosiscono il centro storico; le testimonianze medioevali si mescolano con l’architettura veneziana all’interno delle tre cinte di murarie, che segnano lo sviluppo urbano della città di origini romane. Visita al Museo Poli della Grappa, eccellenza dedicata all’arte della distillazione. Il percorso museale permette di scoprire strumenti antichi, tecniche produttive e storia della grappa. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
21/09/2025 – THIENE / SCHIO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Trasferimento a THIENE e passeggiata nel centro storico. Visita del CASTELLO DI THIENE, Villa storica del 1400 nel cuore della città, unico esemplare del suo genere, sia per caratteristiche architettoniche che per destinazione funzionale, caposaldo nell'evoluzione delle ville venete. Il Castello oggi si inserisce in un contesto completamente urbanizzato nel cuore del centro storico di Thiene di cui ne è il simbolo. Le numerose sale sono ancora perfettamente arredate e presentano un’estesa collezione di ritratti; di grande importanza è il ciclo di affreschi realizzato da G. Battista Zelotti e G. Antonio Fasolo, i due più importanti allievi di Paolo Veronese, con scene di storia romana narrate da Tito Livio. Nelle stanze “private” abiti, accessori e oggetti d’uso quotidiano. Insolita la collezione di ritratti equestri e splendide le scuderie eseguite all’inizio del ‘700 su disegno dell’arch. Francesco Muttoni. Pranzo in agriturismo/ristorante. Proseguimento per SCHIO, città simbolo dell’archeologia industriale veneta. Si visiteranno: il Lanificio Conte, oggi centro culturale e archivio della memoria manifatturiera; la monumentale Fabbrica Alta, esempio unico di architettura industriale ottocentesca; il Giardino Jacquard, situato nel cuore del quartiere operaio “ Nuova Schio”, pensato dall’imprenditore Alessandro Rossi come modello urbano innovativo. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per il ristoro e la cena libera. Arrivo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 280,00
LA QUOTA COMPRENDE: – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di Mezza pensione in hotel dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno - Le bevande alla cena – Pranzo in rifugio (1° giorno) – Pranzo in agriturismo/ristorante (2° giorno) Guida, come da programma
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena del secondo giorno - Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Supplemento Singola €. 40,00
Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00
|