TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
Da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo: I LUOGHI DI SAN PIO

2 GIORNI
4 ottobre 2025 - 5 ottobre 2025

Programma

04/10/2025 – PARTENZA / PIETRELCINA / SAN GIOVANNI ROTONDO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PIETRELCINA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita della città natale di Padre Pio. A Pietrelcina, piccolo comune medievale della provincia di Benevento, Padre Pio nacque come Francesco Forgione, in una famiglia molto religiosa. Fu battezzato nella Chiesa di Sant’Anna e qui ricevette anche la prima comunione e la cresima. La casa natale di Padre Pio si trova in Vico Storto Valle 27 ma in tutto il piccolo centro ci sono i luoghi in cui il santo ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Sempre a Pietrelcina, merita una visita anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove fra Pio iniziò il suo apostolato e, una volta ottenuto il diaconato, amministrò il primo battesimo a un bambino, nel 1909. Il 14 agosto 1910, quattro giorni dopo essere stato ordinato sacerdote, Padre Pio celebrò qui la sua prima messa. Trasferimento a SAN GIOVANNI ROTONDO. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

05/10/2025 – SAN GIOVANNI ROTONDO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattino partecipazione alle funzioni religiose. Visita di SAN GIOVANNI ROTONDO. Il paese è un’importante meta di pellegrinaggio per i devoti al frate cappuccino, in quanto vi sono conservate le sue spoglie. Vista la grandissima affluenza, i frati cappuccini desideravano da tempo un santuario in grado di accogliere tutti i fedeli. Il complesso, dedicato a Padre Pio, è raggiungibile dal vecchio monastero dei Cappuccini, percorrendo il sagrato in discesa. Il cammino verso il santuario è accompagnato da fontane a velo e dagli ulivi che sbucano dal sagrato pavimentato. La chiesa si presenta al fedele con due dei suoi archi in pietra. Prima di entrare nella chiesa, meritano attenzione anche la grande croce, sempre in pietra di Apricena, che si affaccia sul Gargano, e il muro-campanile, che ospita 12 campane e gli 8 “aquilotti” in volo verso la Chiesa, opera di Mario Rossello.Trasferimento a MONTE SANT’ANGELO e pranzo in ristorante. MONTE SANT’ANGELO è il più elevato centro del Gargano, in mirabile posizione panoramica sopra uno sperone, rimira il Tavoliere e il golfo di Manfredonia. Lo sperone su cui si distende è di natura calcarea e presenta perciò caverne e grotte tra le quali la più nota è quella in cui si trova l’altare di S. Michele Arcangelo. L’intera suggestione della storia della città si fonde appunto con la consacrazione e le vicende di una chiesa dedicata nel 493 – secondo la tradizione – all’Arcangelo Michele. Il primo nucleo della chiesa sarebbe stato realizzato da Lorenzo Maiorano, vescovo di Siponto, a ricordo della resistenza opposta vittoriosamente dalla sua città a un’incursione barbarica, grazie alla apparizione dell’Arcangelo Michele in una grotta del Monte. La chiesa dell’arcangelo divenne il “santuario nazionale” di quelle genti, ed ebbe avvio la pratica del pellegrinaggio tuttora viva. Pranzo in ristorante. Verso le 17.30 partenza per il rientro. Sosta per ristoro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 270,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Bevande ai pasti - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supp. singola € 40,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |