TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
LA COSTA DEI TRABOCCHI ... L'Abbazia di San Giovanni in Venere / Gabriele d'Annunzio a San Vito Chietino / PESCARA e il

1 GIORNO
28 settembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

COSTA DEI TRABOCCHI:Chiunque sia mai stato in Abruzzo e abbia visto il suo bellissimo litorale, non potrà dimenticare lo splendido panorama dei trabocchi, insoliti giganti che emergono dalle acque. Le loro origini non sono ancora chiare, ma è certo che la loro presenza rende decisamente molto più suggestivo un paesaggio già di suo a dir poco fantastico. La Costa dei Trabocchi è quel tratto di litorale dell’Adriatico compreso tra Ortona e Vasto che ha ispirato anche Gabriele D’Annunzio. Queste bizzarre costruzioni sono delle macchine da pesca su palafitte, che secondo alcune testimonianze andrebbero accreditate ai Fenici. In realtà non sappiamo a quando risalgono i trabocchi, le fonti sono piuttosto incerte. Qualsiasi siano le loro origini, è certo che stiamo parlando di strutture davvero particolari, che offrono un panorama incredibile. Si stagliano sull’azzurro del mar Adriatico, e suscitano grandi emozioni!

PESCARA: Nota come la città che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio, Pescara è una cittadina vivace e dinamica che vale assolutamente la pena di scoprire. Considerato uno dei simboli della città, il Ponte di Mare è stato inaugurato nel 2009 con l’obiettivo di collegare le due rive di Pescara. Lungo 466 metri e caratterizzato da una forma sinuosa, il Ponte del Mare è percorribile sia a piedi che in bicicletta e offre una vista meravigliosa sul porto di Pescara, sulla costa ma anche sulla Majella e sul massiccio del Gran Sasso. Di notte tutto il suo tracciato curvilineo è illuminato da led che cambiano colore e creano una vista davvero suggestiva. Quest’opera è considerata il più grande ponte ciclo-pedonale italiano ed è parte integrante del progetto ciclovia Adriatica, una pista ciclabile interregionale che costeggia la riviera adriatica. Nota anche come “la città di D’Annunzio”, Pescara è la località che ha dato i natali al poeta e il luogo in cui il Vate ha trascorso la sua infanzia. In questo edificio realizzato a fine Settecento e ristrutturato poi a metà Ottocento il 12 marzo 1863 nacque il poeta Gabriele D’Annunzio. Già durante l’epoca fascista si decise di tutelare la casa come “edificio d’importante interesse storico” e includendola fra i “monumenti nazionali”. Negli anni Sessanta grazie all’iniziativa della “Fondazione d’Annunzio” venne creato il primo percorso espositivo. Attualmente il museo si trova allestito al primo piano della casa ed è composto da nove dove viene raccontata attraverso documenti, manoscritti, fotografie e oggetti un periodo di vita di D’Annunzio. La Cattedrale di Pescara, nota come Cattedrale di San Cetteo, è stata edificata nel 1949 grazie anche al volere e al contributo economico dello scrittore Gabriele D’Annunzio. Costruita sui resti di una precedente chiesa del XVIII secolo, la Cattedrale esternamente si presenta in linea con lo stile del periodo fascista mentre l’interno conserva preziose opere artistiche

SAN GIOVANNI IN VENERE: affacciata direttamente sul mare, sulla sommità di una collina solitaria, si erge maestosa l’Abbazia. Il complesso monastico si compone di una basilica e di un monastero, entrambi risalenti al XIII secolo. Dalla struttura, si gode una vista mozzafiato sulla costa sottostante, offre una visuale che spazia per chilometri e chilometri sul mare, in quell’area conosciuta come “Golfo di Venere”, nei pressi della foce del fiume Sangro. La collina su cui sorge l’Abbazia è ricca di piante di olivo, alcune delle quali molto antiche, ma su tutte spicca la pianta millenaria che si trova all’ingresso della badia, piantata in onore della sua fondazione e ad oggi ancora vivente. La chiesa ha la classica struttura degli edifici sacri cistercensi e si compone di tre navate, suddivise tra loro grazie alla presenza di archi ogivali e soffitto di legno. La facciata principale ospita il ricco Portale della Luna, un portone interamente in marmo, decorato con materiali di recupero di origine antica e altorilievi.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:30, incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite: LA Costa dei Trabocchi, Pescara e l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Pranzo sul Trabocco a base di Pesce. Terminate le visite, inizio del viaggio di ritorno.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo - Guida per l’intera giornata – Pranzo in ristorante, con menù di pesce, bevande incluse – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena - Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |