TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
I colori dell'autunno sui MONTI CIMINI: a CAPRAROLA - PALAZZO FARNESE / A SORIANO NEL CIMINO: la Rocca degli Orsini, il Palazzo degli Altieri e ... la 58°

1 GIORNO
19 ottobre 2025
CONFERMATA


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza per CAPRAROLA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CAPRAROLA, è situata sui Monti Cimini, specificamente sul versante meridionale dei monti. Il borgo è arroccato su uno sperone tufaceo, ad est del Lago di Vico, ed è immerso nel verde di boschi di castagno e nocciolo. Questa posizione la rende una meta ideale per chi cerca di combinare storia e natura, con il famoso Palazzo Farnese. incontro con la guida e visita al Palazzo Farnese: è uno dei monumenti tardo rinascimentali più importanti ed intriganti d'Europa. Opera insigne iniziata da Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassare Peruzzi ma terminata da Jacopo Barozzi, detto il Vignola. Il Palazzo, è un gioiello architettonico, concepito inizialmente come fortezza e poi trasformato in villa signorile per il cardinale Alessandro Farnese. Caratterizzato dalla sua imponente forma pentagonale e un cortile interno circolare, il palazzo vanta interni riccamente affrescati, come la Sala di Ercole e la Sala del Mappamondo, e splendidi giardini con fontane e grotte. L'edificio è famoso per la sua scala elicoidale, la Scala Regia, e per la divisione degli ambienti in zone estive e invernali, dimostrando una concezione moderna e funzionale dello spazio abitativo. Proseguimento per SORIANO NEL CIMINO, borgo medievale situato in provincia di Viterbo, alle pendici del Monte Cimino, famoso per il suo imponente Castello Orsini, il Palazzo Chigi Albani e la Faggeta vetusta, un bosco secolare di faggi considerato tra i più alti d'Europa e parte del patrimonio UNESCO. La cittadina è caratterizzata da un borgo storico con vie e vicoli in pietra e offre un paesaggio ricco di boschi di castagni, faggi e querce, con eventi come la Sagra delle Castagne e la riscoperta del borgo medievale. CASTELLO ORSINI: è situato situato sulla sommità di una collina che domina la città e offre una vista spettacolare sui paesaggi circostanti. Il castello fu costruito come fortezza per difendere il territorio circostante dai nemici. Nel corso dei secoli, il castello subì molte modifiche e ampliamenti, diventando un sontuoso palazzo fortificato. L’edificio è composto da diverse torri, mura, cortili e sale. Il cortile principale è adornato da una fontana in stile rinascimentale e da una grande scalinata che conduce alle sale interne del castello. Le sale del castello sono decorate con affreschi, dipinti e arredi d’epoca che testimoniano la raffinatezza e il gusto estetico dei proprietari che lo hanno abitato nel corso dei secoli. PALAZZO CHIGI ALBANI: domina il centro storico di Soriano con la sua imponente e severa eleganza. Voluto dalla potente famiglia Albani su progetto di Antonino Valeri, è considerato uno degli ultimi e più significativi esempi di architettura barocca nel viterbese. Nonostante la sua struttura abbia le caratteristiche di un palazzo-fortezza, l'interno custodisce fastosi appartamenti decorati con affreschi, stucchi e mobili d'epoca che testimoniano lo sfarzo e il potere dei suoi antichi proprietari. Partecipazione alla “58° SAGRA DELLA CASTAGNA”. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA NDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce "La quota comprende"



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |