TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
In Piemonte un tour di delizie ... LE LANGHE! Abbazia di Staffarda, Castello di Racconigi, Alba, Serralunga, Mondovì, Vicoforte

3 GIORNI
31 ottobre 2025 - 2 novembre 2025

Programma

31/10/2025 – PARTENZA / ABBAZIA DI STAFFARDA / CASTELLO DI RACCONIGI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. ,Incontro con il pullman e partenza alla volta del Piemonte. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. L’ABBAZIA DI STAFFARDA: è uno dei monumenti insigni della regione; i cistercensi la fondarono nel piano vicino al Po su terre donate dal marchese di Saluzzo nel 1135 per onorare Dio e far fruttare, come avvenne, la terra. La Chiesa, restaurata, ha facciata romanica, nell’interno, pulpito ligneo, di tarde forme gotiche borgognone, sull’altare maggiore ancona lignea scolpita con sportelli dipinti (1531) nell’abside altare ligneo del 1525. IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI: è stato a lungo la residenza ufficiale dei Savoia. Il Castello di Racconigi è Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Fu Guarino Guarini ad assumere l'incarico di progettare il Castello in una residenza di prestigio. L'architetto innalzò il grande corpo centrale con tetto a pagoda, mentre sostituì due delle torri, sviluppando al loro posto due grandi padiglioni di quattro piani, dotati di tetto a cupola. Di grande valore è anche il parco, realizzato su disegno dell'architetto della Reggia di Versailles, Andrè Le Notre, nel corso del XVII secolo. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento

01/11/2025 – LE LANGHE: ALBA / SERRALUNGA D’ALBA / LA MORRA
Prima colazione in Hotel. Pranzo tipico. Guida per intera giornata, dedicata alla visita delle LANGHE: nome antichissimo e di derivazione incerta, sono un insieme di colline con creste affilate, segnate da valli profonde, parallele, scavate da torrenti, tra il Tanaro, l'Appennino ligure e il Bormida. Le Langhe sono individuate per i pregiati prodotti che le caratterizzano: Langa del Barolo, del Barbaresco, dell'Asti, della nocciola, dei boschi e dei pascoli. E' Langa l'alternanza di paesaggi, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli, la serenità di un silenzio rotto dai belati dei greggi e dai ritmi degli attrezzi agricoli. In pochi chilometri s'incontrano tutte le borgate più famose della zona: ALBA, la nobile ed elegante città dal glorioso passato medievale, oggi considerata la patria del tartufo e della “Supercrema”, la famosa crema, meglio conosciuta con il nome di “Nutella”. SERRALUNGA D’ALBA, si accede al borgo costeggiando le tenute e cantine di Fontanafredda, volute nel 1878 da Emanuele di Mirafiori, figlio di Vittorio Emanuele II. All’interno sorge la Casa di Caccia della Bela Rosin, i cui salotti furono la cornice degli incontri amorosi tra re Vittorio Emanuele II e la popolana Rosa, diventata poi contessa di Mirafiori. Il paese è dominato dal castello Medievale, svolse nel territorio più che un ruolo militare una funzione di controllo delle attività produttive locali. Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nel comune de LA MORRA, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in Italia. Costruita nel 1914 come riparo per i lavoratori dei vigneti circostanti in caso di temporali o grandinate, la Chiesa di SS. Madonna delle Grazie, mai consacrata, meglio conosciuta come “Cappella del Barolo”, oggi è diventata uno degli edifici più conosciuti ed ammirati della zona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2025 – MONDOVI’ / VICOFORTE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per MONDOVI’. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mondovì, un vero tesoro d’arte e cultura con i suoi due bellissimi centri storici, i suoi edifici e la sua straordinaria tradizione enogastronomica. Due tra le anime storiche di Mondovì, i rioni di Piazza e Breo, rivelano il loro incanto tra palazzi, vie e chiese di raro splendore. La città è un viaggio alla scoperta del senso stesso del tempo, del suo trascorrere e passare, ben oltre le sue antiche architetture e dei luoghi densi di storia che accoglie. VICOFORTE: là dove le Alpi Marittime incontrano le ultime propaggini delle colline langarole, all’improvviso un edificio grandioso e spettacolare si fa largo nel verde; voluto da Carlo Emanuele I di Savoia, il Santuario di Vicoforte è un capolavoro del barocco piemontese, fronteggiato da una scenografia di portici e palazzetti uniformi, detta la “Palazzata”. E la grandiosità dell’esterno lascia appena immaginare la meraviglia degli interni. Due sono gli aspetti che più colpiscono: il primo è scoprire che la sua cupola è la più grande al mondo tra quelle di forma ellittica ed è la quinta per dimensioni e il ciclo di affreschi più ampi del mondo ( seimila metri quadrati di affresco) con splendidi effetti di “trompe l’oeil”. Intorno alla cupola centrale si aprono quattro cappelle sontuose e il mausoleo dei Savoia. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo nelle rispettive destinazioni. .

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 490,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 31/10 alla prima colazione del 02/11 – Pranzo tipico dell’1/11 - Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Auricolari - Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi– (escluso il 01/11) Eventuale tassa di soggiorno da pagare sul posto - Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |