TORNA ALLA HOME-PAGE





 
      chi siamo  |   contattaci
In Puglia .... Foliage tra le faggete UNESCO della FORESTA UMBRA. D'all'anima verde di VICO SUL GARGANO al blu di PESCHICI

1 GIORNO
26 ottobre 2025

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della PUGLIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo nella FORESTA UMBRA. Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra regala in autunno uno degli spettacoli naturali più affascinanti d’Italia: il foliage. Tra ottobre e novembre, questo angolo verde della Puglia si trasforma in un mosaico vivente di colori caldi, con sfumature che vanno dal giallo dorato al rosso acceso, fino all’arancio e al bronzo. Camminare lungo i sentieri della Foresta Umbra in questa stagione significa immergersi in un'atmosfera incantata, tra faggi secolari, aceri, cerri e lecci, accompagnati dal fruscio delle foglie e dal profumo del sottobosco. Un luogo magico, perfetto per godersi appieno il fenomeno del “foliage”. Il percorso tra i colori autunnali comincia qui, in questa foresta, che rappresenta il ceppo residuo dell’antico “Nemus Garganicum”, che ricopriva l’intero promontorio, ed è una delle più estese formazioni di latifliglie in Italia, una delle più grandi in Europa. Con una superficie di circa 10.500 ettari, la Foresta Umbra occupa la parte nord orientale del Gargano ad un’altitudine che, dagli 832 metri sul livello del mare di Monte Iacotenente, scende fino ai 165 metri sul livello del mare. Questo esteso tappeto naturale vanta una grande varietà di alberi, come faggi, cerri, querce, aceri e lecci. Tra questi, una speciale menzione va ad un antico leccio di Vico del Gargano, alto 50 metri con una circonferenza di 5. Si erge davanti a un convento francescano e sembra che a piantarlo sia stato fra’ Nicola da Vico, morto nel 1719. Le faggete vetuste della Foresta Umbra rappresentano un motivo di orgoglio ancora più grande, Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO! Proseguimento per VICO DEL GARGANO, circondato da un mosaico di verdi colline, piantagioni d’aleppo, uliveti e limonaie disposte sui terrazzamenti. Arrivo e pranzo in ristorante. Pomeriggio visita con guida. Passeggiando tra le stradine silenziose che si inerpicano verso la "civita", si sente profumo di legna che brucia nei tanti camini. Vico del Gargano non è la classica città bianca, con i muri “allattati”, ma un villaggio in pietra antichissimo, dove le abitazioni si ammucchiano sotto le torri del castello normanno, accerchiano Palazzo della Bella, e dove le viuzze strette, come Vicolo del Bacio, mettono alla prova gli amori appena nati: se si passa in due, la prova è superata. PESCHICI: perla del Gargano ed uno dei centri più belli del litorale pugliese. novanta metri sul mare, le case aggrappate ad una rupe, è un borgo mediterraneo, la cui bellezza può essere colta dalla graziosa piazzetta a picco sul mare. Uno spettacolo da pittori, col piccolo porto, il castello a picco sul mare, la lunga spiaggia sabbiosa, la pineta e la strada che s’inerpica tra i pini e la macchia mediterranea. Il centro storico è ricco di scorci di grande suggestione, con le sue botteghe artigiane e numerosi locali. Percorrendo gli stretti vicoli scavati nella rupe o salendo le piccole e tortuose scale che la caratterizzano si respira un’atmosfera unica: il profumo del pino marittimo mescolato all’aria salmastra si confonde con l’odore del rosmarino e del cappero che qui nasce spontaneo. L’accesso al borgo antico di Peschici dal centro della città (Corso Garibaldi) avviene attraverso un arco con torre che i peschiciani chiamano “Porta del Ponte”, in memoria del ponte levatoio che chiudeva il paese. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) €. 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida intera giornata - Pranzo in ristorante, bevande incluse –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce "la quota comprende"



 



       newsletter
nome utente
password

       informazioni utili







       Ospitalità italiana
© 2008 C.M. viaggi S.r.l. Tutti i diritti riservati - Partita IVA 00661560433 - preferenze sui cookie
IBAN IT13R0306913408100000002612 - Intesa Sanpaolo - Filiale di Macerata
        note legali   |   policy   |