Descrizione FIERA DI SANT’AMBROGIO: Gli OH BEJ! OH BEJ rappresentano una delle più antiche tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1228, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva in zona dell’antica Santa Maria Maggiore. Ma le origini dell’attuale festa risalgono al 1510 e coincidono con l’arrivo in città di Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Egli era stato incaricato da Papa Pio IV di recarsi a Milano, nel tentativo di riaccendere la devozione e la fede verso i Santi da parte dei cittadini ambrosiani. Arrivato nei pressi della città, Giannetto ebbe il timore di non venire accolto con favore dalla popolazione milanese, la quale non aveva mai manifestato forti simpatie nei confronti del Papa. Era inoltre il 7 Dicembre, giorno in cui si festeggiava il patrono Ambrogio. Decise allora di approntare un gran numero di pacchi, riempiti con dolciumi e giocattoli. Entrato a Milano iniziò con il suo seguito a distribuire il contenuto dei pacchi ai bambini milanesi, i quali si erano radunati intorno al corteo insieme ad una gran folla di cittadini. Il corteo raggiunse la Basilica di Sant’Ambrogio attorniato da una folla festante. Da allora si cominciò ad organizzare, nel periodo della festa dedicata ad Ambrogio la Fiera degli OH BEJ! OH BEJ! Alla Fiera si trovano molte curiosità, spesso handmade, ma anche no, adatte per i regali di Natale o per addobbare la propria casa in vista delle feste. Non è però una festa a tema, ci sono anche vestiti, gioielli, oggetti di arredo e accessori che nulla centrano con il Natale
IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE, che quest'anno si chiama Milano Christmas Village, è il paradiso per tutti: ci sono Babbo Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 18 novembre 2023 al 7 Gennaio 2024: A Porta Venezia, l’interno dei Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti. Infila i pattini e lanciati sulla pista di pattinaggio, adatta per grandi e per piccini. E' una doppia pista di pattinaggio, in parte coperta e riscaldata e in parte all’aperto, ed è una delle più grandi del nord Italia. Si possono noleggiare i pattini e i pinguini per aiutare i più piccoli. Poi incontra Babbo Natale nella sua casa: fino al 25 dicembre i bambini e le loro famiglie potranno incontrare e fare una foto insieme a lui. Divertiti con la Slitta di Babbo Natale, le Pazze Slitte Volanti, la Pesca del Pinguino, Viaggio al Polo Nord, la Scalata dei ghiacciai, il Circo degli Elfi con gli spettacoli di burattini, la Casetta dei giocattoli e l'Albero magico di Natale. Per chi ha fame, c'è anche lo street food, per recuperare energia per ributtarsi nel divertimento, e il mercatino per le spese natalizie.
Al mercatino di Natale in piazza Duomo troverete un’ampia e diversificata offerta merceologica. Nel comparto non alimentare ci saranno ceramiche e oggettistica varia, artigianato spagnolo ed equadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, complementi d’abbigliamento, bigiotteria e gioielli.
|