| Programma Appuntamento dei partecipanti alle ore 04.00 a Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POLIGNANO A MARE . Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita libera. Polignano a Mare non è solo una città; è un'emozione. È il luogo dove la forza primordiale del mare incontra la storia, scolpita nella bianca pietra di un borgo antico che si protende coraggiosamente sull'Adriatico. Passeggiare per il suo centro storico è come compiere un viaggio nel tempo. Un dedalo di viuzze strette e bianche, archi bassi, scalinate che si inerpicano e improvvisi squarci di luce che rivelano terrazze a picco sul mare. È nei vicoli che si respira l'anima autentica del paese, tra case basse, piazzette nascoste e i caratteristici "vicoli blu", dove il cielo si incornicia tra i tetti. Simbolo indiscusso di Polignano è la sua spiaggia più celebre: Cala Porto, meglio conosciuta come la "Spiaggia di Lama Monachile". Incastonata tra due alte falesie, questa cala di ciottoli bianchi e levigati è abbracciata dal ponte della vecchia ferrovia, che offre una vista mozzafiato. Polignano è la terra che ha dato i natali a Domenico Modugno, il leggendario cantante de "Nel blu dipinto di blu" (Volare). Una statua lo ritrae in posa, con le braccia aperte verso il mare, nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele. La sua musica è l'atmosfera stessa del luogo, un inno alla gioia di vivere che riecheggia tra le vie.Trasferimento a BARI e tempo a disposizione per la visita libera della città e dei Mercatini di Natale. Bari: città dal carattere forte e autentico, che incanta i visitatori con il suo mix di storia, cultura e vita marinara. Spesso definita come la "porta d'Oriente", la città si divide tra il suo cuore antico e la parte più moderna e ottocentesca. Da un lato c'è Bari Vecchia, un labirinto di vicoli bianchi e corti dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra la maestosa Basilica di San Nicola e l'imponente Castello Normanno-Svevo, la vita scorre autentica, è un tessuto vivo di vita quotidiana. Dall'altro lato, il Borgo Murattiano offre l'eleganza ottocentesca dei suoi palazzi e delle sue vie shopping. E’ un reticolo ordinato di strade dritte e palazzi eleganti. Questo è il cuore pulsante della Bari borghese e commerciale. Via Sparano è il salotto buono, un susseguirsi di vetrine luccicanti e caffè alla moda. Il Teatro Petruzzelli, maestoso e dorato, domina la scena come tempio della cultura lirica e non solo. Il Lungomare regala una delle passeggiate più suggestive d'Italia, con la sua vista sconfinata sul mare. Da qui la vista su Bari Vecchia è un colpo al cuore: un agglomerato bianco, sospeso tra il cielo e il mare. Bari si prepara a vivere un Natale magico, tra luci, colori e suoni che trasformeranno la città in un vero e proprio Villaggio di Natale. Le piazze principali, Umberto I e Garibaldi, uniranno tradizioni locali e culture di tutto il mondo, creando un’atmosfera di festa, solidarietà e fratellanza tra i popoli. Il Villaggio di Natale sarà distribuito in due aree principali: Piazza Umberto I, l’allestimento interesserà la zona attorno alla fontana, tra il prolungamento di via Andrea da Bari e la via pedonale di via Sparano; Piazza Garibaldi, qui l’area pavimentata ospiterà il secondo villaggio, altrettanto ricco di scenografie e attività. Entrambi i villaggi saranno arricchiti da sentieri tra abeti, agrifogli e piante ornamentali. Non mancheranno installazioni luminose suggestive e palchi e pedane per concerti, spettacoli teatrali e letture animate. Verso le 17.30 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 85,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti - Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
|