| Descrizione PALAZZO REALE: grandiosa costruzione secentesca (fu residenza dei duchi di Savoia, dei Re di Sardegna e dei Re d'Italia fino al 1865) più volte rimaneggiata e ampliata; conserva il segno degli interventi degli artisti più significativi che operarono a Torino. Sono visitabili gli appartamenti reali riccamente decorati e arredati dal XVII al XX secolo che documentano l'evoluzione del gusto dei sovrani sabaudi e conservano non soltanto mobili ma anche orologi, porcellane e argenti.
MUSEO EGIZIO: Ospitato nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è una delle più importanti raccolte di antichità egizie di tutta Europa. Il Museo consta di circa 30.000 pezzi e documenta la storia e la civiltà dell’Egitto, dal paleolitico all’epoca copta, con pezzi unici e raccolte organiche di oggetti d’arte e d’uso quotidiano e funerario ( tra cui la Mensa Iliaca, la tela dipinta di Gebelein, la tomba intatta di Kha e Merit, il tempio rupestre di Ellesjia, i rilievi di Zoser).
MUSEO DEL CINEMA: Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Ospitato alla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli, dando vita a una presentazione spettacolare: in una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, potrai immergerti nella magia del cinema, proprio come capita quando si assiste a un film. Potrai scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film, in un itinerario fantastico e interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni e alla realtà virtuale.
LA VENARIA REALE: La Versailles italiana, dimora di caccia trasformata in Reggia di sfarzo straordinario. È un unicum ambientale-architettonico dal fascino straordinario, uno spazio immenso, vario e suggestivo, dove il visitatore non può che restare coinvolto in atmosfere magiche raccolte in un contesto di attrazioni culturali e di loisir molteplicii. La Venaria Reale è il Borgo antico cittadino, scrigno di eventi e vicissitudini storiche; è l'imponente Reggia barocca che, con i suoi vasti Giardini, rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell'architettura e dell'arte del XVII e XVIII secolo
PALAZZO MADAMA: vanta una storia secolare e gloriosa, ed è uno degli edifici più rappresentativi del Piemonte, se non di tutta l’Italia. Il sito architettonico è oggi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ed è sede del Museo civico di arte antica. Da capolavoro barocco a Senato del Regno. Una visita a Palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo: dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, sino al trionfo barocco dello scalone juvarriano. Le origini del palazzo risalgono infatti al castrum romano, si deve alle madame reali Cristina di Francia e Maria Giovanna di Savoia, promotrici del progetto culminato con la costruzione del grandioso scalone e dell’elegante facciata, opera di Filippo Juvarra. Nell’Ottocento, alla vita di corte subentrò la politica: Carlo Alberto vi insediò il primo Regio Senato ed è qui che venne proclamata la nascita del Regno d’Italia
MUSEO della RAI: un affascinante viaggio nel tempo attraverso la storia della radio e della televisione italiana. Nella sede dove, nel 1954, partirono le prime trasmissioni televisive nazionali, il museo conserva un prezioso patrimonio tecnologico. I visitatori possono ammirare una ricca collezione di apparecchi storici: dalle prime radio d'epoca e microfoni a baionetta ai grandi camion per le riprese esterne, dalle telecamere degli anni '50 ai primi videoregistratori. È un luogo dove la memoria si intreccia con l'innovazione, perfetto per rivivere l'evoluzione dei mezzi di comunicazione che hanno segnato la vita e la cultura degli italiani per decenni. Un tuffo nella nostalgia per chi c'era e una scoperta sorprendente per le nuove generazioni.
SUPERGA: domina la città dall'alto di un colle. Fu fatta costruire dal Re Vittorio Amedeo II nel 1731 per adempiere a un voto durante l'assedio di Torino del 1706. La basilica è un trionfo dello stile barocco, con la sua imponente facciata, la maestosa cupola e gli interni solenni. Oltre al suo valore artistico e religioso, è un luogo che racchiude due anime: la memoria regale, con le splendide Tombe Reali dei Savoia, e la memoria sportiva e tragica, essendo il luogo della Tragedia di Superga del 1949, in cui perse la vita l'intera squadra del Grande Torino. Dalla piazza antistante si gode di uno dei panorami più mozzafiato su Torino e l'arco alpino.
LUCI D’ARTISTA: ventottesima edizione di Luci d'Artista. L’appuntamento torinese rappresenta una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto che ogni anno, dalla fine ottobre fino gennaio, illumina le piazze e le strade di Torino dal centro alla periferia con opere d’arte di artisti contemporanei italiani e stranieri. La manifestazione presenta un allestimento di 25 opere d’arte contemporanea: 14 nell'area del centro e 11 nelle circoscrizioni.
|
| Programma 04/01/2026 – PARTENZA / TORINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TORINO. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a TORINO, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite: Museo Egizio, Palazzo Reale e passeggiata in centro storico. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
05/01/2026 – TORINO / VENARIA REALE
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata visita di Venaria Reale, Museo del Cinema e centro storico. Rientro in Hotel e cena. Passeggiata per ammirare le famose “Luci d’artista”. Pernottamento.
06/01/2026 – TORINO / SUPERGA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida: Palazzo Madama e Superga. Ultimate le visite partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 410,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del terzo– Bevande alle cene - Guida per tutte le visite, come da programma – Prenotazione ingressi – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Eventuale tassa di soggiorno da pagare in Hotel – I pranzi - Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: € 80,00
ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00
Supplemento “Torino card”: € 48,00 (include tutti gli ingressi nei luoghi di visita citati in programma) – da pagare in agenzia
|