| Descrizione BOBBIO: Un borgo medievale che incanta e affascina i viaggiatori tra cinema moderno e leggende antiche, nel cuore dall’Alta Val Trebbia, definita da Hemingway “la valle più bella del mondo”. Un borgo tutto da scoprire tra cultura e natura, tanto da far parte sia dell’Associazione Borghi più Belli d’Italia, che di quella Bandiere Arancioni. Un luogo magico, le cui origini si perdono nei secoli e la cui storia è strettamente intrecciata a quella della celeberrima Abbazia di San Colombano e del suo leggendario Ponte Gobbo o Ponte del Diavolo. Una terra di confine tra ben quattro regioni, adatta agli amanti della cultura, della natura e dello sport. Visitare il borgo di Bobbio è come fare un salto nel medioevo, e rivivere a distanza di anni il prestigio dei fasti di cui questo territorio ha goduto. Un angolo remoto dell’Appennino, che grazie alla fede e alla lungimiranza di un monaco irlandese, è diventato il cuore pulsante della cultura religiosa medievale in Europa. È intorno alla Abbazia infatti che sorge prima un villaggio e poi il borgo di forma irregolare. Abbazia, che divenuta un grande complesso monastico, faro di cultura come Montecassino, custodisce l’antico scriptorium e la biblioteca a cui Umberto Eco si è ispirato per “Il nome della rosa”. Tra le tante leggende legate al Ponte Gobbo quella più nota narra che Satana lo edificò in una sola notte poggiandolo sulla schiena dei suoi diavoli, in cambio dell’anima del primo essere che lo avrebbe attraversato e che San Colombano lo beffò facendo passare per primo il suo fido orso. Un borgo medievale, che ogni anno fa da splendida cornice al Bobbio Film Festival, dove è piacevole prendere un caffè sotto i portici di piazza Duomo e infilarsi nelle stradine acciottolate del borgo alla sua scoperta.
GRAZZANO VISCONTI: un borgo italiano apparentemente sospeso nel tempo, perché a guardarlo e a passeggiar per le sue strade si ha come l’impressione di essere tornati in epoca medievale. In questo affascinante contesto medioevale si organizza la nona edizione dei Mercatini di Natale di Grazzano Visconti dove saranno presenti circa 80 bancarelle tra articoli di artigianato, stand gastronomici e angoli dedicati alla degustazione di vini, birra e vin brûlé. Ci sarà il Villaggio di Babbo Natale, il Babbo Park ovvero il Luna Park con la ruota panoramica , l'Area spettacoli e la Pista di Ghiaccio. Passeggiando per le vie del Borgo potrete assistere a meravigliosi cori gospel e balli natalizi , o potrete incontrare il caricaturista che vi ritrarrà con maestria e simpatia! Infine ci sarà anche un’ampia offerta di street food con specialità sia dolci che salate, una selezione delle migliori birre artigianali locali e un’area ristoro coperta dove poter mangiare. Tutti i giorni dell'evento sarà possibile incontrare Everest, la mascotte del Natale di Grazzano.
|
| Programma Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BOBBIO. Sosta lungo il percorso per risto. Arrivo a BOBBIO, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. Trasferimento a GRAZZANO VISCONTI, visite libere per il borgo e per i mercatini. Partenza per il rientro. Sosta per la cena.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 90,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita di BOBBIO – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti - Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
|