| Programma 04/01/2026 – PARTENZA / LOCOROTONDO / CISTERNINO / OSTUNI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Puglia.. Sosta lungo il percorso per ristoro. Giornata dedicata alle visite, con guide. OSTUNI: Casette candide abbarbicate sulle colline immerse nella campagna salentina, collegate da strette viuzze che portano alle piazzette tipiche dei villaggi pugliesi. È l’immagine di Ostuni, la Città Bianca del Salento. Un candido gioiello della Puglia che costituisce alcuni dei luoghi più suggestivi del penisola Salentina. LOCOROTONDO:Non solo si conferma tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione, ma anche come luogo natalizio per eccellenza. Fra i vicoli e le “cummerse” del centro storico sontuose decorazioni vi riempiranno di magia. Gli addobbi e le lucine incorniciano botteghe e locali, vi sembrerà di camminare in un bosco fitto di rami d’abete e palline colorate, fiori rossi che spiccano sull’intonaco bianco delle case tinteggiate a calce. CISTERNINO: Acciambellato su una collinetta verdeggiante, è un antico paese, distrutto dai goti e riscostruito dai monaci basiliani che nel Medioevo vi costruirono la badia attorno a cui si sviluppa il paese. Il centro storico è intimo e caratteristico, bianco, lastricato e punteggiato da vasi di fiori colorati. Il borgo ha mantenuto intatto il fascino all’orientale con le case basse, i cortili nascosti, le scalette, l’intrico di vicoletti, gli archetti. Attorno alla piazza centrale Vittorio Emanuele si snodano quattro rioni. Nei pressi della porta Grande si avvistano una torre normanna e la chiesa romanica di S. Nicola. Camminando fino alla piazza Garibaldi ci si può affacciare dal belvedere per la più bella vista sulla Valle dell’Itria con i borghi che la punteggiano. In serata, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.
05/01/2026 – MATERA
Prima colazione in Hotel. Partenza per MATERA. Arrivo, incontro con la guida e visita. Con il passare degli anni la città continua a suscitare stupori e ad emergere per il suo paesaggio, a detta di tanti, incantato. Matera, dichiarata dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è stata definita unica al mondo per la sua configurazione ed i suoi paesaggi così contrastanti fra loro. E’ la città delle Caverne, dei Villaggi Trincerati, delle Case contadine scavate nella roccia, delle Chiese Rupestri affrescate, delle grandi Chiese Romanico – Pugliesi e Barocche e degli importanti Palazzotti nobiliari. E’ la città che ricorda geologicamente l’antica Gerusalemme e la Cappadocia. I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera. Sviluppatisi intorno alla Civita, costituiscono una intera città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano a labirinti sotterranei e a meandri cavernosi, creando un unicum paesaggistico di grande effetto. Il sovrapporsi di diverse fasi di trasformazioni urbane sull’aspra morfologia murgica originaria, il raffinato dialogo tra rocce ed architettura, canyon e campanili, ha creato nel corso dei secoli uno scenario urbano di incomparabile bellezza e qualità. Pranzo in ristorante. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
06/01/2026 –POLIGNANO A MARE / BARI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per POLIGNANO A MARE. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale.. BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l'ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico, un dedalo di vicoli intriganti tra nicchie, chiese antiche e casette addossate le une alle altre. Camminando per queste stradine millenarie è possibile scoprire veri e propri gioielli architettonici. Passeggiando sulla Muraglia fronteggiando il mare, si ammirerà un lungomare da Oscar in tutta la sua immensità e si raggiungerà quello che è il simbolo per eccellenza di Bari: la Basilica di San Nicola. Con il suo stile semplice e sobrio ma imponente, questo capolavoro dell'architettura romanica cattura ogni anno migliaia di pellegrini e di semplici curiosi, affascinati dalla storia millenaria del monumento. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 410,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno – Pranzo in ristorante a Matera – Bevande ai pasti – Guide come da programma – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno, il pranzo e la cena del terzo - Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco - Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: € 80,00
ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO OBBLIGATORIA €. 20,00
|