| Programma 05/01/2026 – PARTENZA / PADOVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PADOVA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI: , recentemente restaurata, sorge nel giardino pubblico dell’Arena, che trae nome dai pochi resti dell’Anfiteatro Romano del sec. I d.C. Capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di “affreschi di Giotto” realizzato dal grande maestro nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo uno, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo. Giotto termina gli affreschi della Cappella entro i primi mesi del 1306. Il ciclo pittorico della Cappella è sviluppato in tre temi principali: gli episodi della vita di Gioacchino e Anna – gli episodi della vita di Maria e gli episodi della vita e morte di Cristo. In basso a questi affreschi, una serie di riquadri illustra le allegorie dei vizi e delle virtù. La Basilica di Sant’Antonio è conosciuta dai padovani come “Il Santo”, in quanto è il patrono della città. E’ una delle più grandi chiese al mondo e al suo interno sono custodite le reliquie del Sant.; il Prato della Valle è formata da un’isola centrale totalmente verde, intorno alla quale si trova un canale circondato da 78 statue in doppia fila di personaggi importanti del passato; lo splendido Battistero contiene un ciclo di affreschi di Giusto de’ Menabuoi; Piazza delle Erbe, come suggerisce il nome, è la piazza di Padova dedicata al mercato. Trasferimento in hotel (vicinanze), e sistemazione in camera. Cena e pernottamento.
06/01/2026 – VENEZIA / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Venezia/ Tronchetto. Incontro con il battello, e trasferimento a Piazza San Marco. Alle ore 11:00 partecipazione alla REGATA DELLE BEFANE. Il 6 gennaio, da oltre trent’anni, si svolge una goliardica regata tra i soci anziani della Bucintoro, una delle più antiche società di canottaggio della città di Venezia. Per l’occasione questi “veterani del remo” si travestono da “maranteghe”, e agghindati con gonne lunghe, scialli e cuffiette, si sfidano lungo il tratto centrale del Canal Grande che va da San Tomà al Ponte di Rialto. Al seguito dei vogatori si accodano molte imbarcazioni con Babbi Natale e Befane che rendono l’evento ancora più pittoresco. La regata non dura più di 15 minuti, ma ha comunque un grosso seguito tra appassionati sostenitori, simpatizzanti e curiosi che si affollano in prossimità dell’arrivo. Qui, le volontarie della Forza Rosa intrattengono il folto pubblico offrendo cioccolata calda, vin brulé e caramelle, come buon auspicio per il nuovo anno appena cominciato. Pomeriggio visita guidata del centro storico: Piazza San Marco,tutta chiusa, assomiglia ad un immenso salone marmoreo a cielo aperto, si allunga davanti alla Basilica di San Marco chele fa da miracoloso fondale e ne è anche prospetticamente l'assoluta protagonista. Il Ponte di Rialto è un altro dei luoghi più rappresentativi di Venezia,è il più antico dei ponti sul Canal Grande, un luogo pieno di colori e di profumi per le sue bancarelle di frutta e verdura. Ponte dei Sospiri, molto importante nella storia di Venezia perchè da li passavano i condannati a morte, che venivano condotti in Piazza San Marco per essere giustiziati, ecc... Pranzo in ristorante. Resto della giornata a disposizione per visite libere o shopping. Trasferimento in battello al Tronchetto. Incontro con il pullman e partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 310,00
La quota comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo – Tassa di ingresso a Venezia - Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del secondo, in ristorante a Venezia – Guida come da programma - Trasferimenti in battello Tronchetto / Venezia A/R - Capogruppo
La quota non comprende: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Il pranzo del 1° Giorno e la cena del 2° - Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: € 40,00
ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO OBBLIGATORIA € 10,00
|