| Descrizione Un viaggio lento ed emozionante nel cuore dell’Italia sulla Sulmona-Isernia, la tratta divenuta celebre in tutta Europa con l’appellativo di “Transiberiana d’Italia”. Una vera e propria arrampicata sulla Maiella fino agli Altipiani Maggiori d’Abruzzo a quasi 1300 metri di quota lungo distese completamente innevate durante l’inverno, per poi scendere sulla valle del fiume Sangro ed entrare nel verdissimo territorio dell’Alto Molise, tra vallate, panorami, sentieri e paesi di montagna custodi di storia, arte ed antiche tradizioni. Un viaggio dove il tempo sembra essersi fermato. |
| Programma Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SULMONA. Arrivo e alle ore 10:30 partenza del treno storico su vetture Centoporte anni '30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. Percorso panoramico risalendo la Maiella. Dopo 31 km di continua ascesa, si arriva agli oltre 1000 mt di quota di Campo di Giove alle ore 11.30. Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nell'area dei mercatini di Natale di Piazza Duval, addobbata a festa per l'occasione. Sul posto le tradizionali casette con esposizione di prodotti artigianali, lavorazioni del legno, tessuti e lavori a mano, oltre all' area degli stand gastronomici con piatti caldi, polenta, zuppe, dolci, bevande e produzioni tipiche della zona della Maiella, dagli infusi, ai liquori, ai prodotti caseari. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante. È inoltre possibile, per chi lo desidera, pranzare in uno dei ristoranti presenti in paese. Alle ore 14.10 Il treno riparte da Campo di Giove proseguendo il suo itinerario di montagna superando la Maiella tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d'Abruzzo, con percorso spettacolare completamente allo scoperto fino a Roccaraso, dove il convoglio effettua l'inedito e suggestivo incrocio con l'altro treno storico di giornata, proveniente da Castel di Sangro. Il treno storico inizia la lunga e vertiginosa discesa nel cuore del Monte Arazecca, fino a costeggiare le rive del fiume Sangro. Alle ore 15.30 - arrivo del treno storico a Castel di Sangro. Dalla stazione si raggiunge il centro della cittadina in pochi minuti a piedi, percorrendo via XX Settembre fino a Piazza Patini e Piazza Plebiscito, addobbate a festa per i mercatini e il villaggio di Natale con installazioni luminarie artistiche. Nelle tradizionali casette esposizione di artigianato e lavorazioni a mano proveniente dalle varie zone limitrofe tra Abruzzo e Molise, cioccolateria e dolci, vin brulè,caldarroste, prodotti tipici.
Apertura straordinaria della Pinacoteca Patiniana, un luogo simbolo di Castel di Sangro nel cuore del centro storico, che ospita le stupende tele di Teofilo Patini nella cornice esclusiva di Palazzo De Petra.Alle ore 18.00 partenza del treno storico per viaggio di rientro e arrivo previsto 20.00 a Sulmona. Incontro con il pullman e partenza per il rientro.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 120,00
COMPRENDE: Viaggio in pullman G.T. – Viaggio in treno SULMONA/ROCCARASO A/R –Capogruppo
NON COMPRENDE:I pasti - Tutto quanto non indicato alla voce “comprende”
|